Unghie incarnite e dolorose sono tra le problematiche più comuni riscontrate dai clienti nei centri estetici. Intervenire correttamente è fondamentale per garantire sollievo e prevenzione.
Cause principali dell’unghia incarnita
Le cause di un’unghia incarnita possono essere molteplici: taglio errato della lamina ungueale, scarpe troppo strette, traumi o predisposizione genetica. In particolare, una limatura eccessiva ai bordi o angoli troppo smussati favoriscono la penetrazione dell’unghia nella pelle, causando dolore, arrossamento e gonfiore.
Link Sponsor Amazon -> UNGHIE INCARNITE PIEDI | Previene le unghie incarnite e ammorbidisce l’unghia | Trattamento professionale | SWISS MADE
Come riconoscere i sintomi
Tra i sintomi più frequenti vi sono dolore localizzato, arrossamento e presenza di pus. In fase iniziale, la cliente può riferire fastidio solo durante la camminata o la pressione. Se trascurata, la condizione può peggiorare, rendendo difficile anche indossare le scarpe.
Trattamento estetico e ruolo dell’estetista
Link Sponsor Amazon -> UNGHIE INCARNITE PIEDI | Previene le unghie incarnite e ammorbidisce l’unghia | Trattamento professionale | SWISS MADE
L’estetista ha un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento non invasivo. È possibile intervenire con una pedicure curativa specializzata, utilizzo di disinfettanti delicati, bendaggi protettivi e tecniche di onicoplastica. È essenziale evitare manovre aggressive e, nei casi più gravi, consigliare la cliente di rivolgersi a un podologo.
Educazione e prevenzione ‒ Fondamentali nel tuo lavoro
L’educazione alla corretta cura delle unghie è parte integrante del servizio estetico. Insegnare alla cliente a tagliare correttamente l’unghia, utilizzare calzature adeguate e idratare regolarmente il piede può fare la differenza nella prevenzione delle unghie incarnite e dolorose.
Riassunto
Unghie incarnite e dolorose sono un problema frequente tra i clienti dei centri estetici. Le cause principali includono taglio scorretto dell’unghia, scarpe strette e traumi. I sintomi più comuni sono dolore, gonfiore e arrossamento. L’estetista può intervenire con una pedicure curativa, disinfezione e protezione della zona, evitando manovre invasive. Nei casi gravi è fondamentale consigliare un podologo. Educare la cliente alla prevenzione – taglio corretto, idratazione e scelta delle calzature – è essenziale per ridurre il rischio di recidive. Il ruolo dell’estetista è cruciale nel fornire sollievo e promuovere la salute del piede.

